fbpx

Test FTP : modello Z1…Z4

Test FTP

Il test FTP è il test per eccellenza utilizzato dai possessori di power meter. E’ praticabile outdoor, di semplice esecuzione e ha la caratteristica di essere indicativo della performance reale proprio per la sua applicazione on-field

FTP è l’acronimo di Functional Threshold Power (potenza alla soglia funzionale) che, per definizione, è la potenza media massima che il soggetto può sostenere per 60′ (1h TT) . Sulla base della FTP, secondo i dettami dell’omonimo modello allenante, saranno poi calcolate le zone di allenamento Z1…Z4 (e Z5..Z7). Dr Coggan ha evidenziato la relazione che intercorre tra FTP e soglia anaerobica, relazione poi universalmente accettata dalla comunità scientifica.

Anche se i concetti sono strettamente legati non vanno confuse tra di loro la Lactate Treshold Power (LTP), la Functional Treshold Power (FTP) e la Anaerobic Threshold (AT). Le definizioni di queste sono le seguenti:

  •  Lactate Treshold Power (LTP): Potenza media erogata in steady state all’equilibrio lattacido (def.st. 4mmol/litro)
  • Functional Treshold Power (FTP): Potenza media massima erogata in TT 60′ 
  • Anaerobic Threshold (AT): Stato fisiologico corrispondente al massiccio inserimento ed utilizzo del sistema anaerobico

 

test ftp potenza soglia

La verifica diretta del valore di FTP è piuttosto difficoltosa poiché è necessario effettuare un TT di 60′ al massimo della prestazione possibile. Nella maggior parte dei casi è addirittura impossibile per ovvi motivi di conformazione geografica del luogo di esecuzione (di velodromi non se ne vedono proprio ovunque). Sono stati studiati diversi protocolli per ottenere indirettamente il valore di FTP, il più accreditato è quello di Allen & Coggan che prevede l’esecuzione di una serie di lavori e conseguente estrapolazione della FTP tramite un semplice calcolo.

Protocollo A&C per test FTP:

  • 20′ wake up
  • 3×1′ free on/off (100 rpm cadence)
  • 5′ active recovery
  • 5′ constant all out
  • 10′ active recovery
  • 20′ steady state maximum TT effort
  • 10′ cool down

Per la determinazione numerica della FTP è necessario:

  1. ricavare la Mean Max Power del run da 20′ (MMP20) -è necessario che il run sia stato eseguito con precisi criteri che discuterò in altro articolo-
  2. FTP = 0,95 x MMP20

Il coefficiente 0,95 è fornito dalla letteratura scientifica su base statistica quindi non è necessariamente rappresentativo del singolo atleta. Questo dettaglio verrà discusso in articolo più specifico. Il valore di FTP ottenuto con il test FTP protocollo A&C ha una precisione del primo ordine, valore del secondo ordine (più precisi) sono ottenibili tramite protocolli più specifici e crossover con i parametri ottenuti da altri test funzionali.

 

Modello FTP

Il modello FTP ha come input il valore FTP e come output le zone di lavoro. Il modello è quindi un bridge da mondo test a mondo training. La letteratura prevede la definizione di 7 zone allenanti:

  • Z1 Active Recovery = < 55% of FTP
  • Z2 Endurance = 56-75% of FTP
  • Z3 Tempo = 76-90% of FTP
  • Z4 Lactate Threshold = 91-105% of FTP
  • Z5 VO2 Max = 106-120% of FTP
  • Z6 Anaerobic Capacity = 121-150% of FTP
  • Z7 Neuromuscular Power = maximum effort

Alla base del modello FTP vi è una robusta validazione fisiologica. A tal proposito molti studi sono stati pubblicati in campo scientifico, è un modello che ha preso piede per la sua semplicità di utilizzo ed efficacia, è bene ricordare che il modello utilizza un solo parametro in input (FTP) riferito a durate di 60′. E’ giocoforza che il core di questo modello è matcha bene per sforzi di durata notevole, il modello si considera attendibile e poco aleatorio per calcolare sforzi di durata 45′-60′. Durate inferiori non fanno parte del dominio temporale FTP, sono estrapolazioni più o meno forzate (solitamente per difetto). Per durate inferiori matcha molto meglio il modello CP/W’ che contempla anche l’utilizzo del sistema anaerobico.

Infine, richiamando il titolo di questo articolo, comprendiamo il motivo della dicitura Z1..Z4. Le ulteriori zone Z5…Z7 son soglie fittizie, figlie di FTP ma in un dominio di dubbia attendibilità. Il test FTP e relativo modello sono un validissimo riferimento per atleti di endurance che non praticano allenamenti massivi in Z5…Z7 evitando così l’ingombrante utilizzo del modello CP/W e relativi test funzionali necessari per la sua implementazione.

 

Argomenti scientifici di interesse:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22233784

http://www.jsc-journal.com/ojs/index.php?journal=JSC&page=article&op=view&path%5B%5D=78